notizie

Featured

Avviso: Infopoint Bergamo, avviso di variazione orario lunedì 24 e mercoledì 26 marzo

Avviso di variazione orario:

nelle giornate di lunedì 24 marzo e mercoledì 26 marzo l'Infopoint di Bergamo chiuderà alle 17:30 e non alle 18:00.

Featured

Servizio civile e Leva civica e il ritorno occupazionale che ne deriva: pubblicata l’ottava edizione della ricerca

Associazione Mosaico ha pubblicato l'ottava edizione della ricerca che approfondisce il rapporto tra i percorsi di Servizio civile e Leva civica e le opportunità di lavoro che ne derivano. L'ultimo rapporto, riferito al 2024, si basa sulle risposte di 351 operatori volontari. Tra i risultati emersi nell'ultima ricerca targata Mosaico, il fatto che il 71% di loro ha ricevuto una o più offerte di lavoro alla fine del servizio. E il 68% delle offerte sono arrivate da realtà estranee all'ente presso cui hanno prestato servizio. Un dato, quest'ultimo, che evidenzia il valore delle competenze che i giovani acquisiscono durante l'esperienza.

Come ogni anno, la ricerca è ricca di dati, grafici, e presenta un'attenta lettura degli stessi così come di ciò che è oggi il senso del lavoro. Nel documento, anche l'impegno di Mosaico nel promuovere iniziative mirate al creare un punto di incontro tra i giovani e il mercato del lavoro.  

Clicca qui per leggere il rapporto

Featured

Certificazione unica per gli operatori volontari che nell'anno 2024 hanno ricevuto compensi per il servizio svolto

Per gli operatori volontari di Leva civica lombarda volontaria (autofinanziata e cofinanziata), e Servizio civile universale (incluso Digitale) che HANNO RICEVUTO COMPENSI NELL’ANNO 2024 per il servizio svolto, è disponibile la CERTIFICAZIONE UNICA 2025 (ex CUD).  Ricordiamo che l’acquisizione della CU costituisce un diritto/dovere di ciascun contribuente, per i successivi usi previsti dalla legge.

Nel caso non l’abbiate ricevuta vi consigliamo di controllare nello Spam o nella posta indesiderata.
Si richiede di rispondere alla mail confermando la ricezione della CU.

  • Per gli operatori volontari di Servizio civile universale (incluso Digitale):
    Dovete accedere tramite SPID oppure, in rarissimi casi, con le credenziali rilasciate dal Dipartimento in fase di presentazione della candidatura, all’Area riservata volontari (https://www.politichegiovanili.gov.it/area-riservata/operatori-volontari/) sul sito del Dipartimento e scaricare la CU (per ragioni tecniche il Dipartimento la rende disponibile solo dal 17 marzo 2025 al 28 febbraio 2026).

Per eventuali informazioni potete rivolgervi all’Ufficio Amministrazione di Mosaico APS ai seguenti recapiti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 035254140 interno 013 o 014

*Bandi aperti di Leva Civica*

Ehi, hai trovato una scorciatoia!

Se hai tra i 18 e i 28 anni e risiedi in Lombardia, clicca qui  https://www.mosaico.org/partecipare/leva-civica-lombarda-volontaria/bandi-aperti per consultare i bandi aperti di Leva Civica

Associazione Mosaico ospite a 'Next, opportunità post diploma'

Servizio civile e Leva civica in primo piano tra le opportunità post diploma, grazie alla presenza di Associazione Mosaico all'evento Next, un appuntamento per conoscere l'interessante ventaglio di possibilità per i giovani dopo la conclusione delle scuole superiori.

L'evento si terrà martedì 18 marzo, dalle 9 alle 14,30 all'Auditorium Itis G.Riva, in via Carso 10 a Saronno. Ingresso libero.

Qui, si potranno incontrare Arianna e Laura, di Associazione Mosaico, che spiegheranno ai giovani i percorsi di Servizio civile e Leva civica. Entrambi, rappresentano importanti opportunità di crescita e formazione personale, oltre a essere occasioni per conoscere nuove persone e scoprire attitudini e passioni da coltivare per il futuro. I progetti prevedono un'indennità mensile, e si conciliano con gli studi universitari.

‘Valorizzazione della Leva civica volontaria lombarda’, in Consiglio regionale una risposta concreta

Il tema della Leva civica volontaria lombarda e del Servizio civile universale, è stato approfondito nel corso del Consiglio regionale del 4 marzo, grazie all’interrogazione sulla ‘Valorizzazione della Leva civica volontaria lombarda’ presentata dal consigliere Roberto Anelli (Lega) a cui ha risposto l’assessore regionale alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità Elena Lucchini.

Interventi chiari, circostanziati e di grande importanza per lo sviluppo di questi percorsi. Il presidente di Associazione Mosaico, Claudio Di Blasi ha voluto ringraziare l’assessore Lucchini e il consigliere Anelli “per la sensibilità, la celerità, ma soprattutto per l’indicazione della risposta concreta che si può dare alle criticità evidenziate”.

In aula, nel corso del suo intervento, Lucchini ha assicurato anche che il suo assessorato “sta già lavorando affinché, nell’ambito del Fondo sociale europeo, si possano rinvenire le risorse utili a sostenere nuovi progetti di Leva civica lombarda. L’obiettivo è rispondere in modo concreto alle esigenze dei giovani e, al tempo stesso, offrire un supporto alle fasce deboli della popolazione”. Rimarcando che, oltre ai fondi europei, “continueranno a essere disponibili le risorse regionali per rifinanziare il bando, già gestito dalla mia Direzione generale in collaborazione con le Ats”. Una misura che “nell’ultima edizione, ha permesso di avviare ben 365 percorsi di volontariato”.

“Il Servizio civile e la Leva civica lombarda rappresentano due strumenti che, in questi anni, hanno dimostrato di essere un ottimo ponte tra il percorso educativo e formativo dei nostri giovani e quella che sarà la loro vita adulta, una vita fatta sia di un lavoro soddisfacente e che li rende autonomi, sia di una partecipazione attiva alla comunità in cui sono cresciuti”, ha evidenziato Anelli nella sua interrogazione. Senza omettere le problematiche legate al “mancato finanziamento di un numero sempre crescente di progetti di Servizio civile universale”, e una “concentrazione di posti in quattro regioni”. In Lombardia, quest’anno sono state finanziate “solo 4.385 posizioni, pari al 7,17% delle posizioni complessivamente finanziate dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale”.

Guarda il video degli interventi in Consiglio regionale cliccando qui.

Servizio civile universale, 774 giovani scelgono i progetti di Associazione Mosaico

Chiuso il bando di Servizio civile universale alle 14 di giovedì 27 febbraio, in Lombardia per le 334 posizioni negli enti associati con Mosaico sono arrivate 774 candidature (la copertura è quindi del 230%).

Un risultato assolutamente positivo, che denota il grande interesse che suscitano i progetti predisposti da Associazione Mosaico per i propri enti. Frutto anche dell'attività di comunicazione messa in campo a 360 gradi, per  informare i possibili candidati sia sul bando in generale che i progetti nello specifico. Già prima della pubblicazione del bando, sono stati pubblicati  informazioni e aggiornamenti costanti sul sito e sui social, a cui si è aggiunta una campagna pubblicitaria con annunci sui social ma anche su giornali, televisioni e radio. In primo piano, anche i numerosi articoli pubblicati sulle testate locali a seguito dell'invio, da parte di Associazione Mosaico, di una serie di specifici e dettagliati comunicati stampa.  

“Siamo molto soddisfatti per l'alto numero di domande ricevute per questo bando di Servizio civile, che dimostrano l'attrattività dei nostri progetti per i giovani della Lombardia”, ha affermato Claudio Di Blasi, presidente dell'Associazione. Ricordando che “tutti i nostri progetti, in qualsiasi settore ricadano, sono studiati non solo per rispondere alle esigenze dell'ente ospitante, e quindi per rafforzare i servizi sul territorio, ma mirano soprattutto alla crescita e lo sviluppo individuale del giovane che sarà selezionato”. Il presidente ha puntato l'attenzione sull'importanza di far conoscere queste opportunità ai giovani: “Anche quest'anno, abbiamo investito molte risorse ed energie nella campagna di comunicazione, con ben chiaro l'obiettivo che perseguiamo da sempre: far sì che i ragazzi e le ragazze siano informati di questa occasione e possano quindi coglierla”.

Rivolgendo lo sguardo ai numeri, Di Blasi ha poi rilevato: “Come negli anni passati, i progetti in ambito culturale continuano ad attrarre il maggior numero di candidati, nonostante le attività in campo sociale rappresentino esperienze uniche per crescere non solo professionalmente ma anche a livello empatico ed emotivo”. 

Un'attività 'complessa' in un ambiente 'protetto': gli operatori volontari, oltre alla formazione specifica e generale, svolgono infatti la propria attività sempre supportata e seguita dal personale dell'ente ospitante. Un affiancamento che permane durante i 12 mesi di servizio, a cui si aggiunge la possibilità di rivolgersi in ogni momento, per qualsiasi necessità, ad Associazione Mosaico.

Analizzando nel dettaglio le domande, nelle province della Lombardia dove è operativa Associazione Mosaico, la percentuale più alta di candidati rispetto alle posizioni si registra nel settore 'Patrimonio storico, artistico e culturale', al cui interno si trovano anche i progetti che si attuano nelle biblioteche (che storicamente, attirano il maggior numero di domande). Il dato, che sfiora il 400%, si traduce in 443 domande per 112 posizioni in tutta la Lombardia. Segue il settore 'Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport', con 150 candidati per 77 posizioni. Sono 164 le domande (131 le posizioni) per il settore dell'Assistenza. Infine, 17 giovani hanno scelto i progetti ricadenti nel settore 'Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana' (14 posizioni).

A livello territoriale, per i progetti che si attueranno in Bergamasca sono arrivate 521 domande (238 le posizioni aperte), mentre sono 114 i candidati per le 52 posizioni nel bresciano. La provincia di Monza Brianza conta 58 domande (16 posizioni), Lecco 51 (13 posizioni), Mantova 27 (10 posizioni) e Cremona tre candidati per cinque posizioni. 

Quindi, chiuso il 27 febbraio il bando, lunedì 10 marzo inizieranno i colloqui di selezione per i giovani che si sono candidati ai progetti con Associazione Mosaico, e a seguire sarà poi stilata la graduatoria finale in base ai risultati ottenuti. “L'auspicio è che tutti i candidati risultino idonei”, ha affermato Di Blasi ribadendo un importante consiglio per i giovani: prima del colloquio, rileggere il progetto per il quale hanno presentato domanda. 

Servizio civile universale, bando chiuso. E adesso cosa succede?

Il bando di Servizio civile universale si è chiuso alle 14 di oggi, giovedì 27 settembre. Adesso, cosa succede? 

Nella mattinata di venerdì 28 febbraio, sarà pubblicato sul nostro sito (collegamento diretto alla sezione cliccando qui ) il calendario con le date, gli orari e le sedi (completo di indirizzo) della prima fase di selezione, aperta a tutti i giovani e le giovani che hanno presentato domanda per uno dei progetti di febbraio di Associazione Mosaico. I candidati riceveranno inoltre un messaggio sul telefono e una mail nella propria casella di posta elettronica. Il consiglio è quindi quello di controllare la posta in arrivo e, per evitare il rischio che la comunicazione finisca nello spam, di salvare l'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Per quanto riguarda la seconda fase di selezione, le date saranno aggiornate settimanalmente. È quindi importante controllare tali aggiornamenti sul nostro sito. Comunque, anche in questo caso, tutti gli interessati riceveranno anche la comunicazione tramite messaggio sul telefonino e con specifiche mail.

Infine, invitiamo tutti i candidati a leggere le schede del progetto che hanno scelto, prima di presentarsi all'appuntamento per le selezioni. Le trovate cliccando qui

In bocca al lupo a tutti!

Servizio civile universale, ultimo aggiornamento sulle candidature arrivate fino a martedì 25 febbraio

Ultimi giorni per poter presentare la propria candidatura a uno dei progetti di Servizio civile universale: il bando scade alle 14 di giovedì 27 febbraio .

Cliccando sulla provincia di tuo interesse, potrai trovare l'aggiornamento (al 25 febbraio) sulle domande già arrivate per ogni posizione con Associazione Mosaico.

 Bergamo     Cremona     Mantova
 Brescia     Lecco     Monza Brianza

 

Clicca qui , scopri tutti i vantaggi per chi sceglie questo percorso, e candidati subito!

Servizio civile universale, scopri i dati sulle candidature aggiornati a venerdì 21 febbraio

Manca meno di una settimana alla scadenza del bando del Servizio civile universale (grazie alla proroga, c'è tempo sino alle 14 di giovedì 27 febbraio).

Sappiamo che scegliere tra centinaia di progetti interessantissimi è difficile, quindi abbiamo deciso di aiutarvi ancora, snocciolando i numeri delle candidature arrivate sino al 21 febbraio.

Abbiamo preparato le tabelle per ogni provincia, eccole:

 Bergamo     Cremona     Mantova   
 Brescia     Lecco     Monza Brianza   

 

Cliccando qui , potete 'atterrare' direttamente alla pagina del bando, dove si trovano tutte le informazioni utili.

Vi servire aiuto o supporto? Venite nei nostri Infopoint e fatevi 'guidare' passo dopo passo. Oppure, cliccate qui e iscrivetevi all'incontro di orientamento di martedì 25 febbraio.

Prorogato il bando di Servizio civile universale: domande entro le 14 di giovedì 27 febbraio

Prorogato il bando di Servizio civile universale: le candidature dovranno essere presentate  entro le ore 14:00 di giovedì 27 febbraio .

Cliccando qui è possibile approfondire tutti i progetti di Associazione Mosaico e trovare le informazioni utili per candidarsi. 

Associazione Mosaico è a disposizione per supportare i giovani e le giovani che hanno bisogno di un aiuto: in fondo alla pagina, trovi le indicazioni per venire in uno dei nostri Infopoint, e puoi partecipare a un incontro di orientamento online (per iscriverti al prossimo appuntamento, clicca qui ).

Sottocategorie

Infopoint giovani
Bergamo


Via Palma il Vecchio, 18/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00

Sede di Bergamo


Via E. Scuri, 1/C
24128 Bergamo (BG)

comunicazione@mosaico.org
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30

Infopoint giovani
Erba


Piazza G. Matteotti, 19
22036 Erba (CO)

info.erba@mosaico.org
Tel. 031 679 00 22
Fax 031 228 12 81

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
Lunedì, martedì e mercoledì
14:00–18:00
Giovedì e venerdì
14:00–17:00

Infopoint giovani
Monza


Via Cortelonga 12/B
20900 Monza (MB)

info.monza@mosaico.org
tel. 039 9650 026

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30